LE ORIGINI
La Fondazione Carnovale, ente filantropico che si occupa di individuare, promuovere e finalizzare progetti di ricerca in area medico-biologica. L’obiettivo è la Conoscenza nella reciprocità e lo strumento e la creazione di un Cenacolo di Eccellenze permanente tra ricercatori ed atenei universitari. L’idea è di creare protocolli di lavoro a distanza tra ricercatori europei ed americani, continue occasioni di confronto e programmi di formazione per studenti in una logica di interscambio, preliminari al rilascio di titoli universitari e di specializzazione negli Usa.
Questi principi di conoscenza e di interscambio presuppongono valori ideali di libertà, di esercizio, della ricerca e della scienza. Questi principi di libertà sono l’essenza ed il messaggio nonché l’impegno della Fondazione Carnovale.
Luigi Carnovale nacque a Stilo nel 1879 ed emigro’ giovanissimo negli Stati Uniti , precisamente a Chicago, dove riuscì ad acquistare una larga notorietà come filosofo e politico grazie alla sua forte personalità. Professore di Lingua italiana alla “ Berlitz School of Chicago” fu conosciuto in buona parte degli Stati Uniti sotto il pseudonimo di Ercole Colombo. Fu un convinto assertore della Pace Universale ed un disinteressato filantropo.
Luigi Carnovale, idealista e filosofo italo-americano è, a detta dei critici, apostolo moderno della fratellanza e della pace; egli, “come Colombo, appartiene a due mondi amanti della libertà: l’Italia e l’America, e alla libertà consacra la sua vita e la sua fortuna.” – Diodoro Rodolfo Ruiz; Chicago, 1924/1925 .
Le sue idee, i suoi scritti che furono numerosissimi, furono accolti sempre con grande simpatia. Ebbe congratulazioni e ringraziamenti di illustri personalità: la Regina Margherita, Paolo Mantegazza, Giovanni Verga, Alfredo Baccelli, per citarne alcuni. Rientrato in Italia , fece erigere nel 1926 a sue spese un monumento a Tommaso campanella a Stilo e volle anche dotare Stilo di un collegio di educazione, modernamente attrezzato. In questo periodo , a causa forse delle iniziative prese, patì amarezze e ingratitudine; preferì ritornare di nuovo in America dove, ancora nel pieno del vigore degli anni, morì nel 1934. La sua opera principale sulla Pace Universale fu tradotta in molte lingue ed ebbe oltre dieci edizioni.
Nella sua opera più importante, quindi, ” IL NUOVO VANGELO – L’ABOLIZIONE DELLA NEUTRALITÀ PER LA PACE UNIVERSALE PERENNE”, scritta e distribuita a Chigaco nel 1927, Luigi Carnovale dimostra come la solidarietà umana, la libertà e la Pace Universale possano diventare realtà; in che modo?, abolendo la
“neutralità”, intesa come “immobilismo”, in una mutua e reciproca “cooperazione” tra le nazioni del mondo. Per lui, maestro del “realismo ideale”, l’idealità e la realtà sono correlabili.
Bisogna pertanto “agire” e non “stare a guardare”.
Non c’è libertà senza autonomia di scienza e di pensiero rimanendo inerti dinanzi agli eventi.
Questa è la filosofia della Fondazione Carnovale, che si batte come il suo ispiratore, per affermare i principi di libertà e di verità vivendo in un’ epoca in cui i media rappresentano la vera competizione amplificando, in tale modo, il principio interventista riconoscendo che chiunque sia portavoce di una intuizione debba estenderla a tutti con i mezzi piu’ idonei a sua disposizione.
La Fondazione, infatti adeguandosi ai tempi, utilizza tutti i moderni strumenti a disposizione: dalla televisione alla rete internet, fino alla organizzazione dei congressi-cenacoli culturali, oggi vera “agorà” internazionale.
???Ha come obiettivo di fungere da Collegamento fra le Istruzioni e gli operatori (Ricercatori , Artisti, Imprenditori) che in vario ambito “operano” nel settore della Ricerca Scientifica, Artistica e Culturale in senso lato. La Fondazione è attiva per lo stimolo della Ricerca scientifica,soprattutto in ambito biomedico, nella beneficenza per Istituzioni che si occupino in particolare dello Sviluppo della Cultura Italiana nel Mondo (Rapporti Istutuzionali , Relazioni Esterne, Comitato d’Onore rappresentativo, comitato Tecnico-Scientifico).???
La Fondazione opera inoltre per il rilancio del “Made in Italy” tra Roma dove ha la sua prestigiosa sede e New York.
Roma , Palazzo Savorgnan Brazzà via XX Settembre, 2 (Italia) (vedi immagini)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
STRUTTURE A DISPOSIZIONE
Roma, Palazzo Marignoli e Palazzo Rospigliosi.
PATROCINI /CONVENZIONI
1 Università degli studi La Sapienza di Roma
2 Patrocinio Unesco( in fase di realizzazione)
LINK: www.fondazionecarnovale.org
Per info: Tel. 06.8076866 Viale Parioli 79/H
e-mail : info@fondazionecarnovale.it