La facoltà di Medicina e Chirurgia di Roma “ La Sapienza” ha stipulato in esclusiva un accordo con la Fondazione Carnovale per l’utilizzo di ambienti attrezzati situati nel centro storico di Roma in palazzi prestigiosi e per la realizzazione di “Meeting Diffusi”, “Cenacoli d’Eccellenza” e convegni in area medica e biomedica di carattere tecnico-scientifico.
Quest’accordo rientra nel progetto che la Facoltà di Medicina e Chirurgia e la Fondazione Carnovale stanno sviluppando negli Usa ( a cominciare da New York) che prevede tra l’altro il doppio riconoscimento Dual Degree Italia – America di corsi di laurea anche per l’area medica oltre quella già esistente in area ingegneristica.
Così seguendo il percorso didattico stabilito a priori dalle Università italiane ed americane, è previsto che lo studente frequenti il primo anno della laurea di Secondo Livello in Italia (in lingua inglese) e il secondo anno negli USA. Al compimento di tale ciclo si acquisiscono due titoli: Laurea di II livello Italiana & Master of Science. L’iniziativa è bilaterale, ovvero è rivolta anche a studenti americani e più in generale a tutti gli studenti internazionali.
L’iniziativa è già attiva da anni per tutte le facoltà e le attività collegate al centro H2CU (link) grazie alla collaborazione di università italiane consorziate (Università di Brescia, Università di Cassino, Università di Perugia, Università del Molise e Politecnico di Bari) ed Americane.
Progetto ideato ed operato dal Prof. Lucio Ubertini (Preside della Facoltà di Ingegneria di Perugia nonché Direttore del Centro universitario di formazione internazionale H2CU).
La Sapienza è proprietaria di 15 immobili a Battery Park (link: batteryparkcity.com) – New York destinati ad uso foresteria di studenti e professori ed è depositaria di rapporti consolidati con gli atenei newyorkesi (Columbus University, New York University, Pace University).
Quindi, il centro storico di Roma e Manatthan si “fondono” e diventano sede virtuale di un “Cenacolo d’Eccellenze”, fervida espressione della leadership che l’ateneo più grande d’europa rappresenta nel mondo.
Quest’accordo rientra nel progetto che la Facoltà di Medicina e Chirurgia e la Fondazione Carnovale stanno sviluppando negli Usa ( a cominciare da New York) che prevede tra l’altro il doppio riconoscimento Dual Degree Italia – America di corsi di laurea anche per l’area medica oltre quella già esistente in area ingegneristica.
Così seguendo il percorso didattico stabilito a priori dalle Università italiane ed americane, è previsto che lo studente frequenti il primo anno della laurea di Secondo Livello in Italia (in lingua inglese) e il secondo anno negli USA. Al compimento di tale ciclo si acquisiscono due titoli: Laurea di II livello Italiana & Master of Science. L’iniziativa è bilaterale, ovvero è rivolta anche a studenti americani e più in generale a tutti gli studenti internazionali.
L’iniziativa è già attiva da anni per tutte le facoltà e le attività collegate al centro H2CU (link) grazie alla collaborazione di università italiane consorziate (Università di Brescia, Università di Cassino, Università di Perugia, Università del Molise e Politecnico di Bari) ed Americane.
Progetto ideato ed operato dal Prof. Lucio Ubertini (Preside della Facoltà di Ingegneria di Perugia nonché Direttore del Centro universitario di formazione internazionale H2CU).
La Sapienza è proprietaria di 15 immobili a Battery Park (link: batteryparkcity.com) – New York destinati ad uso foresteria di studenti e professori ed è depositaria di rapporti consolidati con gli atenei newyorkesi (Columbus University, New York University, Pace University).
Quindi, il centro storico di Roma e Manatthan si “fondono” e diventano sede virtuale di un “Cenacolo d’Eccellenze”, fervida espressione della leadership che l’ateneo più grande d’europa rappresenta nel mondo.
Il “DUAL DEGREE” – Doppio Titolo è un programma di studio in cui lo studente italiano seguendo un Master of Science (MS) durante l’ultimo anno della Laurea di Secondo Livello acquisisce due titoli: La Laurea Magistrale e il Master of Science Usa.
Tali attività sono finalizzate ad ampliare la collaborazione tra i docenti Italiani e americani e conseguentemente per ampliare i programmi accademici congiunti.
Link: CollegeItalia.com
H2CU.com
BatteryParkCity.com